Articoli

Partirà a Gennaio 2024, con una durata di 24 mesi, il progetto CLYMACT finanziato nell’ambito del bando 2024 Reti di Città del Programma CERV (CERV-2024-CITIZENS-TOWN-NT) e capofilato dall’Unione Reno Galliera.

CLYMACT è il frutto di un percorso di formazione e accompagnamento seguito da InEuropa che ha portato l’Unione Reno Galliera a candidarsi come capofila. Il progetto riunisce 5 autorità locali e un Ong di 5 paesi europei: Italia, Grecia, Spagna, Ungheria e Croazia e mira ad attivare un confronto sulle principali sfide ambientali affrontate in ciascun contesto coinvolto. Gli enti partner e le rispettive comunità locali, in particolare giovani cittadini (18-30 anni), condivideranno pratiche e identificheranno insieme soluzioni comuni in un dibattito transnazionale. 

Tra i protagonisti dell’iniziativa non potevano mancare i membri della Global Action Plan International, di cui InEuropa stessa è antenna italiana, rete che funge da catalizzatore globale, condividendo gli approcci, gli strumenti e i programmi sviluppati dalle organizzazioni partner, finalizzati ad affrontare le sfide ambientali e sociali urgenti e promuovere uno stile di vita sostenibile, coinvolgendo le persone come chiave per raggiungere questo obiettivo. Plan de Acción Global in Spagna è la ONG che rappresenterà e coinvolgerà la comunità giovane della Unione di comuni Nerbioi-Ibaizaba nei Paesi Baschi, così come TVE a Budapest affiancherà la città di Zuglo, partner ungherese.

CLYMACT prevede 6 eventi transnazionali in presenza nei Paesi partner (IT, GR, ES, HR, HU), ognuno dei quali affronterà un tema centrale, e 2 eventi online (evento di avvio e di chiusura). I temi saranno: mobilità sostenibile; povertà energetica; povertà alimentare; gestione dei rifiuti urbani con particolare attenzione ai rifiuti alimentari, alla prevenzione dei rifiuti organici e al compostaggio e alle azioni di mitigazione dei cambiamenti climatici in ambito urbano.

Ogni evento coinvolgerà i rappresentanti dei partner e una delegazione di gruppi di giovani (Young Spokespeople) delle città partner che discuteranno e lavoreranno insieme per analizzare i problemi ambientali e sviluppare soluzioni condivise. In ogni paese sono inoltre previste attività locali, condotte dai gruppi di giovani, con scuole e associazioni volte a trasferire i risultati del progetto e dare seguito al dibattito a livello locale. 

I risultati attesi da CLYMACT saranno:

>la creazione di una rete di città europee sensibili e disposte a dialogare con i giovani per lo sviluppo di politiche sostenibili 

>il trasferimento e la diffusione di buone pratiche come risultato dello scambio europeo, integrando anche suggerimenti e iniziative in un’agenda di lavoro che sarà adottata dai Comuni 

>una maggiore consapevolezza del clima da parte dei giovani cittadini e il loro impegno nell’advocacy e nell’attivismo a lungo termine e una maggiore comprensione dei meccanismi decisionali locali.

Giovedì 14 dicembre, presso il Teatro Comunale di Castello D’Argile, si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto “RenoGalliera.Europa – Fare Unione con la progettazione” capofilato dall’Unione Reno Galliera e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando 2023 per iniziative di promozione della Cittadinanza europea.

L’evento è stata l’occasione per tirare le somme dell’esperienza appena conclusa, che aveva come fine ultimo migliorare le competenze dell’amministrazione dei Comuni e dell’Unione Reno Galliera in materia di finanziamenti e politiche UE, promuovendo la partecipazione degli enti territoriali alle opportunità offerte dai programmi e dai finanziamenti europei e la conoscenza dei territori in ottica di potenzialità di sviluppo.

InEuropa ha avuto il compito di gestire il percorso di formazione alla base del progetto, affrontando la progettazione europea con un approccio pratico attraverso dei veri e propri laboratori di progettazione.

Il bilancio conclusivo è stato molto positivo; è stata apprezzata la possibilità di lavorare in gruppi eterogenei, che affiancavano amministratori e tecnici, Comuni e Unione, ente pubblico e associazioni del territorio.

In particolare, il corso ha favorito la creazione di nuclei progettuali che, tramite perfezionamento e approfondimento, potrebbero anche svilupparsi in progetti candidabili.