Articoli

Progetto: BufalEU: contrastare le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco

Finanziato nell’ambito di: Bando per la promozione della cittadinanza europea 2024

Soggetto attuatore: Fondazione Collegio San Carlo (Modena)

Periodo: ottobre-dicembre 2024

Obiettivo del progetto: facilitare la mobilitazione degli studenti universitari sul tema del contrasto alle fake news, un tema cruciale per salvaguardare il diritto all’informazione e garantire il corretto funzionamento di una società democratica, in un contesto storico caratterizzato da forti tensioni e crescente disorientamento.

Numero workshop LEGO® SERIOUS PLAY®: 6 per oltre 40 studenti coinvolti

L’utilizzo della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® con studenti e studentesse universitari ha avuto l’obiettivo di affrontare il tema della disinformazione attraverso il gioco, creando un ambiente in cui i partecipanti potessero esprimersi liberamente, senza timore di giudizio. Il focus è stato sul contrasto alle fake news riguardanti l’Unione Europea, un tema su cui gli studenti si sono confrontati, creando un modello condiviso che illustrerà come le notizie errate sono state analizzate e corrette.

Si è concluso con successo il primo ciclo di laboratori destinati a studenti dagli 8 agli 11 anni della scuola primaria Anna Frank di Montale, dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Castelnuovo Rangone.

I 9 laboratori, condotti da Barbara Grazzini e Andrea Pignatti, hanno permesso ai bambini e alle bambine di mettersi in gioco per identificare e riflettere sui propri valori e sui valori del gruppo, affrontando tematiche legate alla cittadinanza globale, attraverso l’utilizzo e l’adattamento della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®

I mattoncini lego hanno stimolato la creatività, la libertà di esprimere le proprie idee e le proprie emozioni in modo partecipativo al 100%, hanno inoltre aiutato a capire il valore di ogni individuo ed il valore aggiunto della condivisione e del lavoro di squadra avendo l’opportunità di attivare il pensiero critico del gruppo e sviluppare un approccio al problem solving. Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è stato combinato con attività di team building e riflessione che InEuropa stessa ha prodotto in particolare nell’ambito del progetto europeo Just Action, a disposizione gratuitamente di ogni insegnante sul portale del progetto.

Il successo di questa iniziativa confermato dalle insegnanti che hanno seguito con attenzione ogni singolo incontro, sottolinea l’efficacia dell’uso di strumenti ludico-educativi per affrontare tematiche di grande rilevanza sociale e formativa. L’auspicio è che progetti simili possano essere estesi e replicati, contribuendo alla crescita consapevole delle nuove generazioni.

A marzo è prevista la continuazione del percorso con il secondo ciclo di laboratori, che coinvolgeranno gli studenti della scuola primaria Don Milani, ampliando così l’impatto di questa esperienza educativa.

Il 10 dicembre si è svolto l’evento conclusivo del progetto BufalEU, promosso dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.

Il progetto, nato dall’esigenza di sviluppare una maggiore consapevolezza sulle modalità di diffusione delle fake news e sugli strumenti per contrastarle, ha proposto una metodologia innovativa che, attraverso workshop e attività laboratoriali basati sul modello LEGO® SERIOUS PLAY®, ha favorito lo sviluppo di competenze critiche e di cittadinanza attiva tra gli studenti del Collegio.

Grazie ai workshop, gestiti dai formatori di InEuropa, i ragazzi hanno potuto avere un’idea più chiara delle fake news e dei meccanismi che vi sono alla base, soprattutto al fine di poter reagire alla loro diffusione e generazione.

Inoltre, il progetto ha rappresentato anche un momento di riflessione sull’impatto che le fake news possono avere all’interno dell’Unione Europea e su cosa sta facendo la Commissione in una logica di politiche e di interventi diretti.

L’evento conclusivo, svoltosi presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo, ha rappresentato un momento di sintesi dei risultati ottenuti e insieme un’occasione di approfondimento sul rapporto tra informazione, tecnologia e cittadinanza europea, in linea con gli obiettivi strategici individuati dal bando regionale “Europa delle cittadine e dei cittadini” e con la Strategia regionale Agenda 2030.

Si è concluso il 5 dicembre a Modena presso la Polisportiva di Modena Est, il Progetto PARTECIPA relativo alla riqualificazione del Parco del Laghetto di Modena Est, sostenuto dal Comune di Modena.

Il progetto è stato coordinato dalla cooperativa Coopattiva in partnership con l’associazione Pianeta, la Polisportiva di Modena Est, il Comitato dei Cittadini di Modena Est.

InEuropa ha seguito il progetto fin dalla fase di elaborazione e candidatura ed è stata coinvolta nella implementazione dello stesso seguendo tutte le fasi e gestendo l’indagine mirata a raccogliere i punti di vista e le proposte dei cittadini e degli stakeholder locali, ricoprendo un ruolo importante di supporto ed implementazione del percorso partecipativo.

La serata ha visto la partecipazione del Comune di Modena nella presenza dell’Assessore ai Lavori pubblici, Edilizia, Infrastrutture e Reti, Mobilità, Sicurezza del Territorio Giulio Guerzoni che ha raccontato gli interventi svolti presso il Parco e altre iniziative che verranno realizzate in futuro. Oltre ai saluti dei membri del partenariato, è stato presentato un video dell’intera esperienza.

Infine, InEuropa ha illustrato tutte le tappe del percorso partecipativo che ha coordinato a partire dall’inaugurazione del progetto il 4 Marzo, sino alla chiusura del progetto. Si è trattato di un percorso che ha visto coinvolti cittadini, bambini/e, ragazzi/e e gli stakeholder della zona attraverso varie modalità di coinvolgimento quali questionari, world caffè e laboratori con LEGO® SERIOUS PLAY®.

Sono state coinvolte oltre 200 persone che hanno permesso di elaborare e proporre una serie di raccomandazioni relative alla governance, alle infrastrutture, alle attività e alla comunicazione da implementare presso il Parco del Laghetto utili a legittimare le azioni proposte e ad accompagnare il Comune di Modena nella sfida di riqualificazione dell’area per il futuro.

 

Martedì 26 novembre, a Ravenna, si sono svolti due workshop nell’ambito di Europe Game, un progetto del Centro Europe Direct della Romagna e del Comune di Ravenna per scoprire l’Unione europea, i diritti fondamentali garantiti dall’UE e il Green deal europeo, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

In particolare, i due laboratori, destinati ad adolescenti e adulti, hanno fatto parte dell’iniziativa Bricks4rights. I workshop sono stati svolti con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP) da Barbara Grazzini e Andrea Pignatti (facilitatori certificati sul LEGO® SERIOUS PLAY®), che hanno garantito la corretta esecuzione, e quindi efficacia, del percorso.

LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia di facilitazione orientata al confronto in contesti di collaborazione, dove i mattoncini LEGO sono impiegati come strumento rappresentativo e metaforico al fine di stimolare una riflessione su un tema comune.

I laboratori sono stati impostati attraverso un percorso di domande rispetto ai valori dell’UE: i partecipanti hanno fornito le risposte attraverso la composizione di modelli LEGO da loro stessi creati. In seguito, durante i laboratori, sono state realizzate interviste e riprese ai modelli realizzati così da restituire l’esperienza.

Bricks4Rights ha permesso ai ragazzi e agli adulti di esprimersi liberamente, senza paura di essere giudicati, in un contesto aperto, sereno, rilassato e divertente, ma soprattutto rispettoso delle opinioni altrui. Attraverso i workshop non è stato raggiunto solo lo scopo di aumentare la consapevolezza verso i valori e diritti europei, ma anche quello (non meno importante) di far emergere sentimenti, passioni, pensieri.

Per conoscere ulteriori eventi del progetto Europe Game, collegati qui.

È iniziato il percorso con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® all’interno del progetto BufalEU, promosso dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena.

Il progetto, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, è rivolto agli studenti del collegio per interrogarsi e riflettere sul concetto di fake news.

Grazie ai workshop, gestiti dai formatori di InEuropa, i ragazzi potranno avere un’idea più chiara e poliedrica delle fake news in una logica di come nascono, degli obiettivi che ci sono alla base, ma soprattutto di come poter reagire alla loro diffusione e generazione.

Il progetto si configura anche come un momento per riflettere su quale impatto le fake news possono avere all’interno dell’Unione Europea e soprattutto cosa sta facendo la Commissione in una logica di politiche e di interventi diretti anche attraverso programmi quali Europa Creativa ed Erasmus+.

Un percorso collaborativo e divertente per sviluppare il senso critico rispetto a ciò che è vero e ciò che è falso.

È terminato il percorso realizzato con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® presso il Comune di Castelnuovo Rangone e indirizzato agli studenti della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”.

Il percorso, gestito da InEuropa, è stato strutturato con 14 workshop che hanno coinvolto oltre 140 studenti sul tema della mobilità sostenibile all’interno del progetto “Move to be green” in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

È stata un’esperienza per sensibilizzare e riflettere su come muoversi in maniera sostenibile all’interno del Comune di Castelnuovo Rangone, dando strumenti di riflessione agli studenti così da influenzare i comportamenti anche delle loro famiglie in un’ottica sostenibile.

Un progetto straordinario che ha avuto anche la possibilità di far riflettere adulti in un workshop separato così da integrare la visione degli studenti con quella dei genitori.

Il progetto consentirà di esporre i modelli realizzati dalle diverse classi coinvolte in una mostra aperta a tutta la cittadinanza che si terrà il 23 novembre.

Mercoledì 2 ottobre, presso il centro gestito dal Gruppo Volontari Crocetta – G.V.C.,  si è svolto il primo workshop “Giovani consapevoli del cambiamento climatico”, nell’ambito del progetto Modena per il clima dell’Associazione Pianeta, realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

L’incontro è stato gestito da InEuropa tramite una formazione basata sul LEGO®SERIOUS PLAY®.

Il LEGO® Serious Play® è una metodologia di facilitazione che utilizza i mattoncini LEGO® come supporto metaforico all’espressione, al confronto e all’accelerazione dei processi decisionali.

La pratica metaforica al centro di LEGO® Serious Play® porta a costruire con le proprie mani modelli tridimensionali relativi all’argomento affrontato, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale.

In particolare, durante la formazione è stato ideato e realizzato un percorso di confronto rispetto a che cos’è il cambiamento climatico e, soprattutto, quali soluzioni mettere in pratica allo scopo di mitigarne l’impatto.

Si è trattato di un importante momento d’incontro per avvicinare i giovani, attraverso il gioco, ad una tematica quanto mai urgente.

Il prossimo workshop si svolgerà sabato 5 e coinvolgerà i giovani della fascia d’età 8-10 anni.

 

Lunedì 17 giugno, presso i locali della polisportiva Modena Est, si è tenuto il sesto evento di promozione del progetto “Partecipa”: “Ri-Viviamo il Parco del laghetto: azioni integrate per la sicurezza“, iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Modena e dedicata alla riqualificazione del Parco laghetto di Modena Est.

Il progetto, del valore complessivo di 333 mila euro, è capofilato da Coopattiva di Modena e vede la partecipazione come partner dell’associazione Pianeta, della Polisportiva di Modena Est, del Comitato Cittadini di Modena Est.

L’obiettivo del percorso partecipativo è giungere alla definizione di una gestione condivisa dello spazio riqualificato e di favorire la frequentazione del parchetto con attività sportive e ricreative dopo l’abbandono durante il periodo della pandemia.

InEuropa è stata coinvolta sin dall’inizio per supportare l’elaborazione del progetto, l’organizzazione dell’evento di lancio e per gestire le attività di partecipazione della cittadinanza di Modena Est.

Durante l’evento di lunedì, InEuropa ha gestito un workshop con l’obiettivo di rivolgersi ai più giovani tramite una formazione basata sulla metodologia LEGO®SERIOUS PLAY®.

Il LEGO® Serious Play® è una metodologia di facilitazione che utilizza i mattoncini LEGO® come supporto metaforico all’espressione, al confronto e all’accelerazione dei processi decisionali. La pratica metaforica al centro di LEGO® Serious Play® porta a costruire con le proprie mani modelli tridimensionali relativi all’argomento affrontato, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale.

I mattoncini LEGO sono impiegati per costruire modelli facili o complessi che rispecchiano la personalità del partecipante e come strumento metaforico al fine di stimolare una riflessione su un tema comune. Infatti, attraverso l’utilizzo del gioco, sono state raccolte tante idee e proposte delle nuove generazioni per valorizzare gli spazi del Laghetto. Un risultato pienamente raggiunto!

Sabato 13 aprile InEuropa ha partecipato all’inaugurazione del Sentiero dei diritti dei bambini e delle bambine al Parco di Via Pirandello di Castelnuovo Rangone, che, durante l’occasione è stato intitolato a Gianni Rodari.

Il Sentiero è stato realizzato all’interno del progetto regionale coordinato dal Comune di Castelnuovo Rangone intitolato “L’Europa dei diritti: Castelnuovo Rangone per i diritti dell’infanzia dell’adolescenza e per l’inclusione”.

L’obiettivo del progetto l’Europa dei diritti è stato di promuovere un dialogo sui diritti che ha visto coinvolta la cittadinanza del Comune a più livelli, a partire dai più giovani con la partecipazione della Scuola Primaria e Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo G. Leopardi. InEuropa ha seguito la stesura del progetto e la sua implementazione, ed ha avuto un ruolo chiave nel coinvolgimento di oltre 130 studenti e studentesse delle scuole primarie Anna Frank di Montale e Don Milani di Castelnuovo Rangone, in 12 workshop LEGO® SERIOUS PLAY® finalizzati a stimolare le classi a riflettere sui valori legati al proprio benessere.

Il progetto è stato finanziato grazie al Bando del 2022 sulla Cittadinanza Europea della Regione Emilia-Romagna, con la partecipazione operativa di InEuropa e dell’Associazione Pianeta, oltre al Comune capofila.

Durante l’evento erano presenti, oltre ad InEuropa, il sindaco e l’assessore del Comune di Castelnuovo, l’Associazione Pianeta, l’antropologa esperta sui diritti dei bambini Alice Binazzi, ed un gruppo di studenti e studentesse della secondaria dell’IC G. Leopardi, autori delle illustrazioni dei cartelli sui diritti che accompagnano il sentiero come “percorso illustrato” dei diritti dei bambini e delle bambine del Parco ora “Gianni Rodari”. Gli alunni e le alunne insieme ad alcuni rappresentanti di Nati per Leggere, hanno accompagnato l’inaugurazione con la lettura di testi di Gianni Rodari.

La partecipazione all’evento è stata numerosa e calorosa.