Articoli

Nell’ambito del programma Erasmus+ (Educazione Scolastica), è ufficialmente iniziato progetto Just Maps: Schools strengthening global citizenship by mapping local communities, e con esso anche il Kick-off Meeting che ha permesso ai partner non solo di conoscersi ma anche di entrare più nel vivo della gestione e implementazione del progetto.

Just Maps coinvolge 9 partner e 3 partner associati di Italia, Kenya, Spagna, Polonia e Irlanda, tra cui 6 scuole. Saranno proprio le scuole le vere protagoniste del progetto, attivando direttamente studenti e studentesse nella realizzazione delle attività progettuali principali. Infatti, l’obiettivo cardine di Just Maps è quello di educare alla cittadinanza globale e rendere alunni e alunne consapevoli del proprio ruolo all’interno della comunità informandosi e, in questo caso, mappando i problemi ambientali, le disuguaglianze, criticità e opportunità di giustizia sociale e la storia dei luoghi e della comunità dove vivono.

Per dare il via alle attività, il Kick-off del progetto è stato organizzato in diverse sessioni online incentrate ad approfondire alcune delle questioni principali del progetto: la gestione amministrativa, la comunicazione e disseminazione del progetto e l’organizzazione del primo Transnational Meeting e della formazione in Irlanda.

Questi step risultano fondamentali e tutti i partner hanno accolto i vari suggerimenti e indicazioni con entusiasmo. In particolare, l’intero team si è concentrato su come utilizzare al meglio gli strumenti di comunicazione per far conoscere e ampliare lo spettro di persone, scuole, stakeholders interessate alle attività ma anche al modo migliore per dare continuità a Just Action: teachers and students towards a sustainable transition, il progetto da cui Just Maps si erige.

Il primo passo del progetto è ora quello di allineare tutti i partner sulla preparazione della prima bozza del Training per docenti che avrà il suo clou in Irlanda a inizio maggio: tutti i partner e gli associati saranno presenti e collaboreranno per sviluppare e lanciare la sperimentazione della metodologia Just Maps. Il Transnational Meeting sarà un’ottima occasione anche per approfondire e stringere forti legami, necessari per lavorare in team al meglio, e per preparare il percorso Just Map finalizzato a sostenere studenti e studentesse nel diventare attori del cambiamento all’interno della propria comunità e a livello internazionale. Nel frattempo, i partner hanno espresso le loro paure, le loro curiosità e cosa li entusiasma di Just Maps.

L’entusiasmo e l’energia si fanno sentire e tutto il team non vede l’ora di scrivere e raccontare questa nuova avventura insieme.

L’11 e il 12 Febbraio 2025 si è tenuto a Monaco di Baviera, il kick-off meeting del progetto GoodFood – Sustainability in Catering Schools, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus, Vocational Education Training. Il progetto si propone di creare risorse e materiali didattici che aiutino le scuole alberghiere ad integrare il tema della sostenibilità all’interno del curriculum, per favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze su salute, ambiente, salute, spreco, etica e cultura in ambito alimentare per       futuri cuochi. 

GoodFood mira a:      

  • aiutare gli studenti a sviluppare e integrare abitudini sostenibili nelle loro attività a scuola, nei progetti extrascolastici e sul futuro posto di lavoro
  • sostenere gli insegnanti nell’arricchimento del loro curriculum tramite l’approfondimento di temi come l’empowerment, il cambiamento comportamentale e la scelta consapevole, con un approccio critico volto ad affrontare i temi alimentari in maniera olistica
  • supportare dirigenti e staff nello sviluppo di strategie e prospettive basate su un sistema alimentare equo e sostenibile, capaci di superare le barriere esistenti e sostenere l’esperienza educativa degli studenti.

All’incontro erano presenti i 4 membri del network internazionale per la sostenibilità Global Action Plan International (già parte del progetto Erasmus+ Foodtalks dedicato alla sostenibilità nel settore della ristorazione     ): InEuropa (IT), agado (DE), Global Action Plan Nederland (NL), e Global Action Plan España (ES). Gli altri partner di progetto, le scuole alberghiere Berufsschulzentrum Ansbach-Triesdorf (DE), Ies Escuela De Hosteleria De Leioa (ES), Regionaal Onderwijs Centrum Noordoost-Brabant (NL) e la Fondazione Castello di Padernello (IT), hanno partecipato ad un kick off meeting online il 29 di Gennaio. I due giorni in presenza a Monaco sono stati l’occasione perfetta per rafforzare il coordinamento fra i membri di GAP I, allineandosi e condividendo suggerimenti, dubbi, idee, discutendo di compiti e responsabilità di progetto e gettando le basi per poter cooperare al meglio. 

Il meeting, coordinato da agado e Global Action Plan Nederland, si è aperto con una condivisione dei ruoli di ogni partner all’interno del progetto, esplorando i diversi pacchetti di lavoro (Work Packages) e attività, per passare successivamente a lavorare sui punti di forza di ogni partner e sulle competenze delle scuole coinvolte, per comprendere i gap su cui intervenire durante il progetto, i valori che ci guideranno e le metodologie che andremo ad adottare. Il secondo giorno ci siamo concentrati maggiormente sulla parte gestionale, comunicazione e disseminazione e pianificazione dei momenti chiave (come ad esempio l’LTTA nei Paesi Bassi) e programmazione dei prossimi passi.

Siamo pronti ad affrontare i prossimi due anni con entusiasmo e dedizione e queste due giornate lo hanno confermato.