Articoli

Siena, 5 e 6 giugno 2023: due giorni di lavoro intenso per la formazione transnazionale del progetto ATTUNE. InEuropa insieme ai partner del progetto, 5 Università e gli altri 4 membri della rete Global Action Plan (GAP I) International, si sono ritrovati a Siena, ricreando sin da subito il clima entusiasmante ed energico che già si era instaurato durante il primo incontro di progetto a gennaio a Bilbao.

InEuropa ha aperto i lavori entrando nel cuore della prima fase del programma destinata a coinvolgere la comunità universitaria (studenti, professori, personale universitario) a mettere in atto piccoli comportamenti sostenibili. I partner si sono confrontati per definire le azioni e le risorse che andranno a costituire i “ricettari” online che offriranno alla comunità universitaria una serie di suggerimenti ed azioni quotidiane atte a  migliorare il proprio comportamento individuale e ridurre l’impatto che hanno sull’ambiente. Tali “ricettari”, oltre ad invitare alla riflessione e a sensibilizzare i partecipanti, li incoraggeranno all’azione, fornendo loro risorse utili già messe in atto dall’università e dalle autorità locali, per favorirne l’attivazione  come attori del cambiamento. In questa fase Attune intende mettere a sistema e valorizzare quanto le università hanno già messo a disposizione nei propri campus per poter sollecitare la presa di consapevolezza di tutta la popolazione accademica dei singoli atenei coinvolti.

La formazione non è mancata: i partner hanno testato le metodologie per realizzare i workshop per il coordinamento e il monitoraggio dei gruppi di ricerca-azione che lavoreranno nella fase 2 del programma per ridurre l’impronta ecologica che la comunità universitaria ha nel suo complesso. Abbiamo anche approfondito insieme la struttura della piattaforma che raccoglierà il programma e sviluppato delle fficaci strategie di comunicazione da diffondere al meglio all’interno delle Università coinvolte.

È stata un’occasione perfetta per condividere suggerimenti, dubbi, proposte, confrontandoci su come facilitare la trasformazione e il cambiamento portando nuovi approcci ma non dimenticando le specificità di ogni singola università, e per porre le basi per sinergie con altri progetti europei.
Questi due giorni confermano lo spirito di collaborazione e la volontà che tutti i partner hanno di contribuire a rendere l’università sempre più sostenibile, incoraggiando il cambiamento partendo proprio dalla sua comunità.

Come affrontare in modo nuovo il tema dei Valori dell’Unione europea nelle scuole secondarie di primo grado? Ci ha pensato InEuropa con “Bricks4Rights – Valori e diritti europei” nell’ambito del progetto regionale “L’Europa per i giovani: valori, metodi, strumenti” dell’Unione della Romagna Faentina.

Attraverso la metodologia LEGO®SERIOUS PLAY® (LSP), Barbara e Andrea hanno condotto studenti e studentesse delle scuole secondarie del Comune di Faenza (classi terze) in un percorso ludico e al contempo serio, coinvolgente e motivante finalizzato ad analizzare i propri valori fino a condurli a mappare i valori fondanti dell’Unione europea.

La forza dei mattoncini lego ha permesso agli studenti di intraprendere un’esperienza unica, non solo dal punto di vista formativo ma anche umano e relazionale, essendo stimolati a riflettere, aprirsi attraverso la condivisione ed il confronto su tematiche quali la cittadinanza, la propria identità e l’identità dell’Unione europea di oggi.

Affrontare l’Educazione civica attraverso il gioco educativo ha permesso di coinvolgere e attivare i ragazzi e le ragazze ad esprimersi senza paura di essere giudicati, ad esprimere liberamente i propri pensieri nel rispetto degli altri facendo sentire la propria voce, in un contesto aperto, sereno, rilassato e divertente.

Bricks4Rights ha quindi permesso di aumentare la consapevolezza verso i valori e diritti europei, ma anche di far emergere sentimenti, passioni, pensieri e storie dei compagni e compagne di classe.
«È stata una bellissima esperienza. Mi ha aiutato molto ad aprirmi con le altre persone e per conoscere molto di più i miei compagni. Ha aiutato me e mi ha fatto pensare a poter aiutare non soltanto i miei amici ma tutta la gente che mi trovo davanti.» ha testimoniato uno dei partecipanti al termine dell’esperienza.

 

Progetto finanziato dal bando Iniziativa di Promozione e Sostegno della Cittadinanza Europea – Anno 2022 della Regione Emilia-Romagna

Sono una studentessa del terzo anno del liceo linguistico Francesco Selmi di Modena, e ho iniziato l’esperienza stage per InEuropa srl il 6 giugno, appena finita la scuola.
Inizialmente mi sentivo stressata ed insicura, ma come prima esperienza lavorativa mi ha aiutato ad orientarmi nel settore.
Dal momento in cui tutti sono gradevoli e cordiali, ma soprattutto disponibili in caso avessi avuto bisogno di aiuto, mi sono sentita subito a mio agio.
I lavori vengono svolti online, un settore molto sviluppato al momento, che mi ha aiutato a capire i suoi lati positivi e negativi.
L’aspetto migliore è stato ricevere la mia propria indipendenza e fiducia da parte dei capi di lavoro, che non mi stressavano e lasciavano il mio tempo.
Ho fatto qualche traduzione e ricerca, e ho scritto articoli riguardo progetti svolti a cui ho avuto l’occasione di partecipare in presenza.
Questi ultimi riprendevano temi seri della società attuale come gli stereotipi di genere, ma anche disuguaglianze di genere in ambito lavorativo, nel quale io non ho ovviamente esperienze ma che mi hanno portato a conoscenza e allarmato sul mio futuro.
È stata una delle esperienze più belle, c’è un atmosfera amichevole ed accogliente e seria allo stesso tempo. Mi ha portato nuove conoscenze e capacità, ma soprattutto responsabilità. Ora posso definirmi entrata nel mondo del lavoro!

Le insegnanti Galina Gupan e Olena Zarichna, precedentemente membri dell’organizzazione ucraina…

Action on Global Citizenship – empowering student voices for climate action at primary and post primary level (AOGC-EU)

Numero del progetto: 2021-1-IE01-KA220-SCH-000031615

Capofila
Global Action Plan Ltd. (Irlanda)

Programma e bando

Erasmus+ Programme – KA2 Cooperation partnerships in school education, Call for Proposals 2021

Breve descrizione
Action on Global Citizenship (AOGC) è un programma che mira a sviluppare un percorso per insegnanti e studenti delle scuole primarie e secondarie di Educazione alla Cittadinanza Globale (GCE) per l’azione sul clima.
Il progetto nasce dalla crescente consapevolezza della natura globalizzata e interconnessa dell’azione per il clima e dalla necessità di un cambiamento sistemico che parta dai giovani, sostenendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e l’Azione per il Clima.
Infatti, la creazione di uno spazio per l’esplorazione delle tematiche legate al clima all’interno dell’ambiente scolastico permetterà agli studenti di impegnarsi attivamente per ottenere un cambiamento e rendere migliore le loro comunità e il mondo che li circonda.
In questo contesto, una partnership di organizzazioni di educazione ambientale del GAP International Network da Italia, Irlanda, Spagna e Norvegia ha progettato il programma Action on Global Citizenship per supportare l’acquisizione di conoscenze (head), valori e atteggiamenti (heart) e abilità per l’apprendimento e competenze per agire (hands) in modo che gli studenti possano intraprendere azioni significative per affrontare le sfide del clima e della sostenibilità.

In particolare, il programma si concentra sul sostegno agli insegnanti per soddisfare il loro bisogno di risorse educative e di sviluppo delle capacità per l’implementazione del programma all’interno delle rispettive scuole.

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è implementare un programma sostenibile e scalabile di Educazione alla Cittadinanza Globale (GCE) nelle scuole primarie e secondarie, progettato e sperimentato attraverso una metodologia di progettazione partecipativa e che raggiungerà insegnanti e studenti in tutti i paesi del programma.

Gli obiettivi specifici del programma sono:

    • fornire risorse educative contestualmente appropriate per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie e per i loro studenti
    • fornire un programma di sviluppo delle capacità per gli insegnanti di entrambi i livelli, supportato da una piattaforma online di risorse e apprendimento per l’accesso degli stessi insegnanti e degli studenti
    • far sì che gli studenti partecipino come cittadini globali attivi e agiscano sulle questioni e sulle sfide del clima e della sostenibilità che li riguardano più da vicino
    • creare maggiori opportunità di collaborazione tra scuole internazionali attraverso la piattaforma eTwinning
    • far crescere, scalare e sostenere il programma attraverso i sistemi educativi regionali in ogni paese, aumentando così l’accesso del programma a scuole, insegnanti e studenti a livello nazionale e transnazionale
    • aumentare la capacità dei partner di implementare programmi educativi di qualità nei rispettivi paesi

Attività del progetto

PROJECT RESULTS

      • Action on Global Citizenship – Programma per la scuola secondaria: kit di strumenti a supporto degli insegnanti delle scuole secondarie per affrontare assieme agli studenti le problematiche locali/nazionali legate alla crisi climatica. Sarà incluso un workbook per gli studenti che li guiderà durante l’implementazione del
      • Action on Global Citizenship – Programma per la scuola primaria: kit di strumenti a supporto degli insegnanti delle scuole primarie per affrontare assieme agli studenti le problematiche locali/nazionali legate alla crisi climatica. Sarà incluso workbook per gli studenti che li guiderà durante l’implementazione del programma.
      • Action on Global Citizenship – Programma di formazione professionale degli insegnanti: il programma sosterrà la formazione e lo sviluppo professionale di insegnanti che intendono offrire percorsi GCE attraverso il programma Action on Global Citizenship nelle scuole primarie o secondarie. Il programma include presentazioni, workbook, risorse di apprendimento, video, nonché documenti relativi ai risultati dell’apprendimento, i programmi delle lezioni e modulistica.
      • Action on Global Citizenship – Piattaforma di apprendimento e di risorse online: sarà implementata una piattaforma di risorse per gli insegnanti per accedere a risorse educative e materiali didattici che sosterranno l’apprendimento e l’adattamento del programma nelle scuole. La piattaforma sarà multilingue in inglese, spagnolo, italiano e norvegese. Inoltre, gli studenti collaboreranno con altri studenti europei attraverso la piattaforma eTwinning.

 

MULTIPLIER EVENTS
I partner del progetto organizzeranno cinque eventi moltiplicatori, uno per Paese per trasferire i risultati del progetto e per costruire la consapevolezza degli attori chiave dell’istruzione a livello regionale e nazionale, che sosterranno l’integrazione del programma nei rispettivi sistemi educativi

Risultati attesi 

Il programma Action on Global Citizenship sarà testato in 8 scuole primarie e 8 secondarie, coinvolgendo 32 insegnanti e fino a 1000 studenti:

  • 200 insegnanti saranno formati attraverso il programma di formazione Action on Global Citizenship
  • 12.000 studenti saranno raggiunti dal programma e potranno collaborare con altri studenti europei tramite la piattaforma eTwinning

 

Beneficiari
I destinatari principali e beneficiari del progetto sono studenti, insegnanti e dirigenti scolastici di scuole primarie e secondarie.

Partenariato
Lead partner: Global Action Plan Ltd. (IE)
PP1: Framtiden i våre hender (NO)
PP2: ASOCIACION PLAN DE ACCION GLOBAL PARA LA TIERRA GAP ESPANA (ES)
PP3: InEuropa Srl (IT)

Durata
Il progetto ha una durata di 36 mesi (dal 01/11/2021 al 01/11/2024)

Contributo progetto
Il progetto ha un costo totale di 264.938,00 €