Articoli

La Commissione Europea ha presentato il programma di lavoro Europa Digitale (DIGITAL) per il triennio 2025-2027, con un budget di 1,3 miliardi di euro.

Il programma si concentra su tecnologie strategiche per il futuro dell’Europa e prevede i seguenti obiettivi principali:

  • Diffondere l’intelligenza artificiale (IA), attraverso la sperimentazione di ambienti immersivi (“mondi virtuali”), l’attuazione della legge sull’IA e la diffusione di spazi comuni di dati efficienti sotto il profilo energetico. 
  • Potenziare il ruolo degli istituti di istruzione e formazione in materia di competenze digitali.
  • Sostenere i poli europei dell’innovazione digitale (EDIH), centri che aiutano aziende e istituzioni pubbliche a testare tecnologie all’avanguardia, fornendo competenze tecniche, formazione e consulenza per favorire la transizione digitale.
  • Migliorare la cyber sicurezza delle infrastrutture critiche.
  • Sviluppare servizi pubblici digitali efficienti, di alta qualità e interoperabili.
  • Sostenere l’iniziativa Destination Earth, che mira a costruire un modello digitale della Terra. Questo progetto sarà fondamentale per migliorare l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione del rischio di catastrofi.
  • Sviluppare il nuovo portafoglio di identità digitale dell’UE e promuoverne l’adozione negli Stati membri.

Ad aprile 2025 verranno pubblicati i nuovi bandi del programma, con ulteriori opportunità previste nel corso dell’anno. I bandi saranno rivolti a imprese, enti pubblici e organizzazioni di Stati UE, paesi EFTA/SEE e associati al programma.

La piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) introdurrà il riconoscimento STEP Seal, destinato ai progetti più promettenti, per facilitarne l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.

Per ulteriori dettagli, collegati qui.

È stato pubblicato il bando “Girls and Women in Digital” (DIGITAL-2024-ADVANCED-SKILLS-06-WOMEN) nell’ambito del programma Digital Europe, con lo scopo di contrastare il disallineamento di genere nel settore ICT.

L’obiettivo di questa azione è quello di migliorare il coinvolgimento delle ragazze e delle donne nel settore ICT (Information and Communication Technology), facendo così progredire l’obiettivo del programma Digital Decade Policy (DDPP) di impiegare 20 milioni di specialisti delle ICT nell’Unione entro il 2030, nonché l’obiettivo della “Dichiarazione sulle donne in digitale” sulla parità nelle tecnologie.

Più specificamente, il bando mira a:

  • Identificare i principali ostacoli che le ragazze e le donne incontrano nella scelta dei percorsi educativi e professionali nel settore delle ICT;
  • Presentare azioni pratiche, efficaci e fattibili per aumentare la loro rappresentanza nel settore digitale;
  • Creare una rete di competenze e una comunità di stakeholder, in modo che la Commissione rimanga informata sulle migliori pratiche efficaci per incoraggiare e sostenere la partecipazione femminile nelle ICT in tutta Europa.

Il progetto selezionato dovrà:

  1. Monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri nell’attuazione della “Dichiarazione sulle donne nel digitale” e nel raggiungimento degli obiettivi del Decennio digitale. L’accento sarà posto sull’identificazione e l’analisi delle migliori pratiche e delle iniziative promettenti che contribuiscono positivamente al raggiungimento dei vari obiettivi della Dichiarazione;
  2. Creare una rete di competenze e una comunità di soggetti interessati;
  3. Analizzare il divario di genere nell’ambito delle ICT, a livello educativo e professionale.

Il budget totale disponibile ammonta a € 2.000.000.

La scadenza per partecipare al bando è fissata al 29 maggio 2024.

Per ulteriori informazioni collegati qui.