Articoli

È stato aperto il bando “Networks of European Cinemas” a sostegno del settore audio visivo, nell’ambito del programma Europa Creativa.

L’obiettivo della call è quello di supportare una rete di operatori cinematografici per:

  • incoraggiare gli operatori cinematografici a proiettare una quota significativa di film europei non nazionali attraverso incentivi e progetti di collaborazione;
  • contribuire a suscitare e accrescere l’interesse del pubblico per i film non nazionali anche attraverso lo sviluppo di attività per i giovani cinefili;
  • aiutare le sale cinematografiche ad adottare approcci innovativi in termini di portata e coinvolgimento del pubblico, oltre a partenariati con altri operatori dell’industria cinematografica e con istituzioni culturali locali;
  • incoraggiare lo scambio di buone pratichela condivisione delle conoscenze e altre forme di collaborazione transfrontaliera tra i membri della rete;
  • contribuire al dialogo politico sull’industria cinematografica raccogliendo dati e diffondendo i risultati delle attività della rete al di fuori dei suoi membri.

La creazione del network di sale cinematografiche ha il fine di consentire le seguenti attività:

  1. attività di networking: informazione e comunicazione con lo scopo di allargare il pubblico e attuare azioni innovative e collaborative;
  2. sostegno finanziarioalle sale cinematografiche partecipanti che attuano attività ammissibili, in particolare:
  • azioni volte a promuovere e proiettare film europei e ad aumentare il pubblico dei film europei non nazionali e a contribuire a un’industria più sostenibile e rispettosa dell’ambiente;
  • attività innovative volte a raggiungere un nuovo pubblico e a suscitare l’interesse tra i giovani spettatori per i film europei, rinnovando e arricchendo l’esperienza cinematografica;
  • sfruttare la transizione digitale, compresi gli strumenti online e le data applications;
  • adeguare le pratiche commerciali delle sale cinematografiche europee in termini di sostenibilitàinclusione e accessibilità;
  • attività di promozione e commercializzazione in collaborazione con altre piattaforme di distribuzione.

Sono ammessi al finanziamento enti pubblici o privati stabiliti in uno dei paesi ammissibili:

  • Paesi partecipanti a Creative Europe;
  • Stati membri dell’UE, compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) o nei paesi SEE.

Il budget disponibile è di 15.500.000 di euro e il termine ultimo per partecipare è previsto per il 20 luglio 2023.

Scopri tutti i dettagli del bando nel portale Funding and Tenders.

 

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il supporto tecnico operativo di Invitalia, ha pubblicato due nuovi bandi TOCC.

Il primo è dedicato al rinnovamento e consolidamento delle competenze digitali in tutti i processi di produzione e distribuzione, il secondo alla riduzione dell’impronta ecologica degli eventi e dei prodotti culturali, in ogni aspetto della filiera.

Nello specifico gli avvisi pubblici riguardano:

  1. Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale: Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill (Azione A I);
  2. Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica – Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi (Azione B I).

I due bandi rientrano nella Missione 1 del PNRR – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, MISURA 3 – Turismo e cultura 4.0, COMPONENTE 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde, SUB-INVESTIMENTI 3.3.1 e 3.3.3.

I bandi prevedono che ogni soggetto possa presentare una sola Domanda di Finanziamento (in forma individuale o di rete) contenente almeno due diversi Progetti (art. 6, comma 5).

Gli investimenti sostengono la realizzazione di progetti di capacity building con lo scopo di rafforzare il capitale umano, i sistemi di gestione e di sviluppo organizzativo dei Soggetti operanti nei settori culturali e creativi sia con riferimento alla transizione digitale che alla transizione ecologica.

Il budget complessivo per i due avvisi è di 20 milioni di euro.

La scadenza è fissata al 25 agosto 2023.

Leggi ulteriori dettagli nel sito ufficiale.

È stato finanziato il progetto BUTTERFLY (Boosting environmental awareness in opera creation), presentato nell’ambito del Programma Europa Creativa, Sottoprogramma Cultura – Bando CREA-CULT-2022-COOP per progetti di cooperazione.

Il progetto, realizzato sotto la direzione della Fondazione Teatro Comunale di Modena con un consorzio di teatri e partner europei da cinque diversi Paesi (Italia, Finlandia, Polonia, Germania e Belgio), mira a promuovere un nuovo atteggiamento verso la sostenibilità attraverso l’esplorazione di nuove pratiche ambientali legate alla produzione e alla diffusione del teatro d’opera.

A tale scopo, il progetto vuole ripercorrere, in dimensione europea, ogni momento della produzione di un’opera con l’intenzione di sperimentare pratiche sostenibili in ogni sua fase: l’ideazione del soggetto, la scrittura di musica e libretto, la realizzazione di scene e costumi, le prove, gli spostamenti, la rappresentazione, la circuitazione nei diversi teatri, la comunicazione e la frequentazione del pubblico.

Il progetto riceve un contributo europeo di quasi un milione di euro, e si svilupperà da aprile 2023 fino al marzo 2026.

Continua a seguirci per tutti gli aggiornamenti!