ll corso “Strumenti Partecipativi per lo Sviluppo di attività locali” è stato sviluppato e condotto dalla Universitat Jaume I De Castellon (Spagna) partner del progetto SURF-Sustainable Rural Future, e fornisce strumenti teorici e pratici per sviluppare e implementare strategie di sviluppo territoriale con un approccio partecipativo. Tramite questo corso imparerai a padroneggiare le tecniche di ricerca sociale qualitativa, le dinamiche di gruppo e le metodologie partecipative. Apprenderai come effettuare analisi efficaci in aree rurali e valutare progetti di sviluppo locale, il tutto promuovendo pratiche comunitarie inclusive e rispettose.
Il corso si sviluppa in video-lezioni teoriche su metodologie e tecniche per sviluppare strategie di sviluppo territoriale con un approccio partecipativo e analisi di casi studio:
Lezione 1: Mobilitazione e dialogo
- Costruzione e applicazione della conoscenza
La conoscenza può essere applicata in modo orizzontale (scambio collaborativo tra diversi tipi di conoscenza) o verticale (imposta attraverso una gerarchia). Il concetto di cultura si è evoluto da un’eredità dei popoli a un sistema socioculturale dinamico. - Il capitale culturale e la sua riproduzione
La cultura è socialmente costruita e influenzata dalle ideologie dominanti. Esistono tre tipi di capitale culturale: incarnato (conoscenza acquisita), oggettivato (opere artistiche e patrimonio) e istituzionalizzato (titoli e certificazioni). - Globalizzazione, glocalizzazione e cultura
La globalizzazione ha portato a un’interazione costante tra culture, causando una dissociazione tra spazi locali e globali. La glocalizzazione cerca di bilanciare questa dinamica combinando l’universalizzazione del particolarismo e la particolarizzazione dell’universalismo. - Società civile e organizzazioni sociali
La società civile ha acquisito importanza con l’emergere di movimenti e organizzazioni che difendono i diritti culturali, ambientali e sociali. Queste entità possono nascere tramite diffusione, divisione, fusione o leadership carismatica e mirano a mantenere servizi, proteggere il patrimonio e sensibilizzare l’opinione pubblica. - Dialogo dei saperi e scienza cittadina
Si incoraggia un dialogo tra conoscenza scientifica e tradizionale, permettendo alle comunità di partecipare attivamente alla ricerca. La scienza cittadina consente il coinvolgimento pubblico nella raccolta dei dati, mentre la ricerca partecipativa promuove un approccio collaborativo per generare conoscenza.
Lezione 2: Introduzione alle tecniche di ricerca nell’analisi sociale
- Caratteristiche della ricerca qualitativa
La ricerca qualitativa si concentra sulla comprensione delle realtà sociali attraverso un’esplorazione approfondita, piuttosto che su generalizzazioni statistiche. Utilizza disegni flessibili e aperti con campioni non rappresentativi, enfatizzando la raccolta di dati dettagliati. - Campionamento e raccolta dati qualitativi
A differenza della ricerca quantitativa, il campionamento qualitativo non è rappresentativo e strutturale, e punta a catturare intuizioni profonde sui discorsi sociali. I metodi di raccolta dei dati comuni includono osservazione (partecipante e non partecipante), interviste e gruppi di discussione. - Osservazione e partecipazione
Questo metodo coinvolge i ricercatori che si immergono in una comunità per comprendere i significati culturali e le interazioni sociali. Può essere condotto a vari livelli, dall’osservazione passiva alla piena partecipazione, bilanciando obiettività e coinvolgimento. - Interviste e gruppi di discussione
Le interviste qualitative variano da strutturate a conversazioni approfondite, permettendo ai partecipanti di esprimere liberamente le loro opinioni. I gruppi di discussione e i gruppi triangolari aiutano a identificare i discorsi sociali, i pregiudizi inconsci e le dinamiche di gruppo. - Considerazioni etiche e validità della ricerca
Garantire credibilità, trasferibilità e neutralità è fondamentale nella ricerca qualitativa. Le pratiche etiche includono il consenso informato, la riservatezza e l’interazione rispettosa con i partecipanti. Il bias del ricercatore e la reattività devono essere gestiti tramite riflessività e rigorosità metodologica.
Lezione 3: Tecniche per la dinamica di gruppo
- Le fasi di un processo partecipativo – Queste includono l’identificazione del problema e la definizione degli obiettivi, la prospezione e la diagnosi della situazione, la formulazione delle proposte, la prioritizzazione e la pianificazione, e infine l’implementazione, il monitoraggio e la valutazione.
- Tecniche per la dinamica di gruppo – Vengono utilizzate diverse attività per favorire la coesione e la fiducia, implementare strategie per la presa di decisioni e la gestione dei conflitti, con esempi come “Privilege Race”, “Six Thinking Hats” e “Johari Window”.
- Metodologie partecipative e strumenti digitali – Metodi come brainstorming, World Café, mappatura e sociogrammi aiutano a strutturare la partecipazione, mentre risorse digitali come Miro, Mentimeter e GroupMap facilitano la collaborazione.
- Costruzione di scenari futuri – Questo implica l’analisi e l’identificazione di strategie per affrontare la transizione eco-sociale, con un focus sullo sviluppo di possibili scenari futuri in un arco temporale di 15-40 anni.
- Comunicazione nonviolenta e sociocrazia – Questi approcci si concentrano sulla gestione delle emozioni e sulla presa di decisioni per consenso, identificando anche i bisogni e le emozioni umane per migliorare le dinamiche di gruppo.
Lezione 4: Diagnosi Rurale Partecipativa e altri approcci all’ambiente sociale rurale
- Definizione e obiettivo della Diagnosi Rurale Partecipativa (PRD) – Una metodologia che consente alle comunità di auto-valutare la propria situazione, incoraggiando riflessione e azione attraverso un approccio dal basso ispirato alla pedagogia di Paulo Freire.
- Principi chiave della PRD – Rispetto per la cultura locale, inclusione di diverse prospettive, garantire la partecipazione dei gruppi emarginati, uso di strumenti visivi per l’accessibilità, triangolazione delle fonti di dati, condivisione selettiva delle informazioni e analisi partecipativa sul campo.
- Fasi del processo PRD – Stabilire obiettivi, preparare i facilitatori, identificare i partecipanti, comprendere le aspettative della comunità, definire i bisogni informativi, selezionare gli strumenti appropriati e progettare il lavoro sul campo.
- Fattori di Successo della PRD – Squadre di facilitatori efficaci con background multidisciplinari, corretta pianificazione e sensibilizzazione, luoghi accessibili e politicamente neutrali, e uso di materiali pertinenti come infografiche, mappe e strumenti digitali.
- Esempio applicativo: Piano di sviluppo turistico di Benassal – Un caso studio che dimostra la metodologia PRD, comprendente ricerca, interviste, coinvolgimento della comunità, generazione di proposte e stesura del rapporto finale per guidare la strategia turistica locale.
Lezione 5: Analisi della comunità
- La valutazione partecipativa come chiave per lo sviluppo locale – Il processo di valutazione partecipativa aiuta le comunità a valutare e migliorare i programmi di sviluppo locale coinvolgendo coloro che sono direttamente interessati, assicurando che i loro bisogni e prospettive plasmino i risultati.
- I principi della ricerca azione basata sulla comunità – L’approccio enfatizza la comunità come principale unità di analisi, include diversi stakeholder, collega la conoscenza all’azione e promuove il trasferimento reciproco di conoscenza, assicurando la sostenibilità.
- Le fasi del processo di valutazione partecipativa – Questo include il reclutamento dei valutatori, la definizione delle domande di ricerca, la pianificazione delle strategie, la raccolta dei dati utilizzando tecniche qualitative e quantitative, l’analisi dei risultati e l’adattamento dei programmi sulla base dei risultati.
- Tipi di programmi valutati – Questi variano dai servizi diretti (ad esempio, programmi di educazione infantile), sforzi di mobilitazione della comunità, iniziative di ricerca, programmi di monitoraggio, campagne sociali e progetti di sviluppo delle competenze mirati a migliorare l’occupazione e le risorse.
- I vantaggi del coinvolgimento della comunità nella valutazione – Coinvolgere le persone interessate garantisce risposte più sincere, consente di cogliere prospettive uniche che potrebbero sfuggire agli valutatori esterni, promuove l’empowerment della comunità e aumenta il supporto locale per i risultati del programma.
Obiettivi
- Comprendere il dialogo e la democratizzazione della conoscenza. Esaminare il capitale culturale, la costruzione sociale della cultura e l’impatto della globalizzazione; analizzare l’interrelazione tra società civile, conoscenza e cultura; esplorare la scienza dei cittadini e il ruolo della scienza nelle comunità rurali.
- Introduzione alle tecniche di ricerca sociale qualitativa. Comprendere i diversi approcci alla realtà sociale e familiarizzare con le tecniche qualitative applicate alla ricerca sociale.
- Sviluppare competenze nelle tecniche di dinamiche di gruppo. Identificare le fasi di un processo partecipativo: identificazione del problema, diagnosi, formulazione di proposte, pianificazione e valutazione; applicare tecniche di dinamiche di gruppo per prendere decisioni e gestire i conflitti; utilizzare metodologie partecipative e strumenti digitali come Miro, Mentimeter e GroupMap; costruire scenari futuri per la transizione eco-sociale; praticare la comunicazione nonviolenta e la sociocrazia per la decisione collettiva.
- Implementare diagnosi rurali partecipative. Comprendere la Diagnosi Rurale Partecipativa (PRD) come strumento di auto-valutazione comunitaria; applicare i principi di rispetto culturale, inclusione e partecipazione dei gruppi emarginati; imparare i passaggi per una PRD efficace, dalla pianificazione all’analisi sul campo; identificare i fattori chiave di successo nell’implementazione della PRD; applicare metodologie a casi pratici come il Piano di Sviluppo del Turismo di Benassal.
- Analizzare la comunità e valutare lo sviluppo locale. Integrare la valutazione partecipativa come strumento fondamentale per lo sviluppo locale; applicare i principi della ricerca-azione basata sulla comunità; seguire i passaggi per una valutazione partecipativa efficace; conoscere i diversi tipi di programmi valutati, dai servizi diretti alle campagne sociali; identificare i vantaggi del coinvolgimento della comunità nella valutazione dei progetti.
Lezione 0: Introduzione
https://www.youtube.com/watch?v=m8kwTmmIISA
Lezione 1: Mobilitazione e dialogo
https://www.youtube.com/watch?v=7ncZnEPWL-8
https://www.youtube.com/watch?v=Kp-a81ZrioE
Lezione 2: Introduzione alle tecniche di ricerca nell’analisi sociale
https://www.youtube.com/watch?v=6sEeXol_VzI
Lezione 3: Tecniche per la dinamica di gruppo
https://www.youtube.com/watch?v=J3o2xJGV-84
https://www.youtube.com/watch?v=BHbAOIWEe-M
https://www.youtube.com/watch?v=fVTi7jf_ueM
Lezione 4: Diagnosi Rurale Partecipativa e altri approcci all’ambiente sociale rurale
https://www.youtube.com/watch?v=tdjDdkssCVU
Lezione 5: Analisi della comunità