Nome progetto

Fuel Cells HydroGen educatiOnal model for schools

Acronimo

FCHgo

Programma e bando

HORIZON 2020 – FCH-04-4-2018 Strengthening public acceptance and awareness of FCH-technologies by educating pupils at schools

Breve descrizione

Le tecnologie connesse con le celle a combustibile idrogeno sono considerate chiave per lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e quindi per la riduzione dei danni ambientali attualmente causati da carbone e petrolio. Nel frattempo, i cittadini europei stanno sviluppando una mentalità sempre più attenta a quello che è l’impatto ambientale dei propri stili di vita, mentalità che tuttavia spesso non è accompagnata da una base di adeguate conoscenze tecnologiche né da valide opzioni di prodotti tecnologici innovativi disponibili sul mercato.

Obiettivi

  • incoraggiare non solo la consapevolezza ecologica ma anche promuovere una conoscenza tecnologica di base di quelle che saranno le applicazioni tecnologiche chiave del futuro che entreranno piano piano nella vita di tutti i giorni a partire dai ragazzi e dalle famiglie;
  • sviluppare un programma formativo relativo alla scienza, all’ingegneria e alle applicazioni delle tecnologie basate sulle celle a combustibile idrogeno diretto ai giovani studenti (scuole primarie e secondarie) e ai loro insegnanti.

Attività

  • Co-creazione del materiale didattico del progetto e adattamento ai livelli scolastici – specificità culturali attraverso workshop locali in ogni paese;
  • Selezione di alcune scuole nei paesi partner da coinvolgere nel primo anno di sperimentazione, formazione degli insegnati e attività pilota nelle classi, raccolta di commenti dagli insegnanti;
  • Implementazione del Premio europeo FCHgo nel secondo anno di progetto con lancio di un bando aperto a livello europeo che inviterà i ragazzi a cimentarsi in progetti per future applicazioni delle celle a combustibile idrogeno nelle attività quotidiane partecipando a competizioni nazionali e ad un premio europeo a cui saranno invitate le scuole vincitrici a livello nazionale;
  • Dialogo a livello nazionale e internazionale con possibili sponsor per l’utilizzo dei risultati e la sostenibilità del programma.

Risultati

  • test e validazione del pacchetto formativo FCHgo attraverso piloti a livello locale;
  • coinvolgimento di un maggior numero di paesi e scuole nel programma attraverso il lancio di competizioni nazionali e di un premio europeo;
  • maggiore sviluppo delle competenze e attitudini scientifiche e tecnologiche negli studenti e nella popolazione e in particolare maggiore consapevolezza degli studenti e delle famiglie sulle future applicazioni delle celle a combustibile idrogeno;
  • creazione di reti con altri attori locali interessati a dare sostenibilità al programma.

Coordinatore

Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) – Italia

Partenariato 

  • Libera Università di Bolzano (Italia)
  • InEuropa srl (Italia)
  • ZHAW (Czechia)
  • DTU (Danimarca)
  • Uniwersytet Mikolaja Kopernika (Polonia)
  • Steinbeis 2i GmbH (Germania)

Durata
Il progetto ha una durata di 24 mesi (1 gennaio 2019 – 31 dicembre 2020)

Budget
La sovvenzione europea ricevuta è di € 502.498,75

Ente finanziatore

Commissione Europea, FCH Joint Undertaking

Ulteriori informazioni sul progetto

GrEAT – Green Education for Active Talents

Programma e bando

Erasmus +, KA2 (Cooperazione per l’Innovazione e lo Scambio di buone prassi, Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione scolastica)  – bando 2017

Breve descrizione

Il progetto intende diffondere le conoscenze relative alle possibilità di lavoro e di carriera offerte agli studenti delle scuole superiori dal settore della “green economy”.

Il progetto intende fornire agli studenti, insegnanti ed educatori una serie di competenze di alta qualità nel settore “verde” attraverso l’istruzione scolastica (moduli educativi e scambi “school-to-work”): i legami con le imprese “verdi”, la conoscenza delle competenze necessarie per costruire una carriera nel settore, la consapevolezza dei problemi ed opportunità del settore “verde”.

InEuropa srl è capofila del progetto.

Obiettivi

  • favorire lo scambio di buone prassi relativamente a possibilità di lavoro offerte dal settore “verde” e metodologie educative dedicate
  • valorizzare le competenze di studenti, insegnanti e operatori di collocamento scolastico rilevanti per possibilità di lavoro e di carriera nel settore “verde”
  • mappare le opportunità educative e professionali relative alle opportunità di lavoro nel settore “verde”
  • connettere gli studenti col mercato del lavoro in Europa, fornendo contatti e esperienze in aziende innovative nel settore della “green economy”.

Azioni

Le principali attività del progetto consistono in:

  • Creazione di moduli didattici e materiali inerenti alla diffusione del lavoro “verde”. In particolare, la produzione centrale è costituita da diversi brevi video promozionali elaborati dagli studenti, che descrivono storie di successo e buone pratiche da parte dei giovani attori del settore “verde”
  • Formazione internazionale per insegnanti e studenti
  • Attività nelle scuole (supportate dagli attori locali del settore “verde”), inclusi gli scambi scolastici
  • Programmi di scambio “school-to-work” per connettere il settore dell’istruzione con quello occupazionale della “green economy”, creando e consolidando partenariati tra questi due mondi
  • Programmi di orientamento universitario, che daranno agli studenti della scuola superiore una migliore conoscenza delle opportunità offerte dalle università per prepararsi a lavorare nella “green economy”
  • Redazione di raccomandazioni finali sulle potenzialità, in termini di istruzione, lavoro e carriera, del settore “verde”.

Risultati
I principali risultati attesi sono:

  • Conseguimento di migliori conoscenze e strumenti più efficaci relativi al settore della “green economy” per studenti, insegnanti e altri soggetti dell’insegnamento. Saranno più consapevoli delle opportunità di carriera offerte dal settore occupazionale “verde” in Europa e potranno utilizzare l’esperienza acquisita per promuovere tali opportunità a futuri studenti ed amici
  • Operatori ed imprese della “green economy” instaureranno forti legami con le scuole locali, specialmente quelle con corsi relativi al settore “verde”. Questi legami potranno portare a forti interazioni tra le scuole e le imprese, finalizzate a una migliore cooperazione tra settore privato e pubblico e alla definizione di programmi educativi che meglio rispondano alle richieste di un settore innovativo come quello “verde”
  • Maggiore consapevolezza verso concetti quali sostenibilità e protezione dell’ambiente, che nel lungo periodo potrà portare ad una migliore qualità della vita e possibilità di carriera in Europa.

Capofila

InEuropa srl – IT

Partenariato 
Il partenariato è composto da 5 soggetti provenienti da 4 Paesi diversi:

  • Fundacion de la Comunitat Valenciana para una Economia Baja en Carbon – ES
  • Consejeria de Educacion Cultura y Deporte de la Junta de Andalucia, IES “La Laguna” – ES
  • Association 3PA – FR
  • eco&eco Economia e Ecologia srl – IT
  • Secondary School Centar za odgoj i obrazovanje – HR

Durata
Il progetto ha una durata di 24 mesi (2 ottobre 2017 – 1 ottobre 2019)

Sito internet
www.greatgreenjobs.eu

Budget Totale
La sovvenzione europea ricevuta è di € 274.421,00

Ente finanziatore

Commissione Europea – Agenzia Nazionale Erasmus + IT02

Ulteriori informazioni sul progetto

 

(#factEU)

FAct! – Food Actions!
Participatory learning and training package for food-wise household

Agreement n. 2015-1-SE01-KA204-012260

Programma e Bando
Programma Erasmus+ – Call 2015 KA2 – Partenariati strategici educazione degli adulti

Capofila
Föreningen Global Action Plan International – Svezia

Breve descrizione
Fact è un progetto che nasce dalla necessità di dare una risposta ai problemi legati al cibo e alle sfide alimentari evidenziati in più occasioni dalla stessa Commissione europea, e che prende le mosse dal progetto pilota ‘Food-wise Community’, promosso dal Global Action Plan International.
L’idea alla base di questo progetto è quella di aumentare le conoscenze e la consapevolezza dei soggetti adulti che vogliano dare una risposta alle sfide alimentari attraverso l’apprendimento di azioni e comportamenti che possono essere intraprese a livello individuale.
Sia le basi teoriche che i risultati del progetto pilota hanno infatti evidenziato come partendo dall’educazione del singolo sia possibile diffondere gradualmente le conoscenze da lui acquisite al resto della società fino a raggiungere una quantità di individui tale da riuscire ad influenzare anche gli altri attori presenti a livello comunitario.
E’ sulla base di queste premesse che il progetto FAct ha deciso di realizzare:
1. un workbook per l’autoapprendimento in tema di educazione alimentare rivolto ai soggetti adulti;
2. un programma online per coaches volto alla formazione di un circolo di studio (study circle);
3. una biblioteca online accessibile a chiunque sia interessato.

Obiettivi
Obiettivo del progetto è quello di aumentare la consapevolezza dei soggetti adulti relativamente ai problemi legati all’educazione alimentare. Così facendo si ritiene che si possa provocare un cambiamento nei loro comportamenti e che questi possano al contempo influenzare gradualmente il resto della società e gli attori comunitari.

Relativamente ai singoli outputs che il progetto intende realizzare si possono poi individuare i seguenti obiettivi specifici:
1. con riferimento alla realizzazione del workbook si vuole, nel breve periodo, portare all’adozione di comportamenti alimentari sostenibili da parte dei soggetti adulti, così che possano diventare life-long learners e dar vita a loro volta ad un circolo virtuoso della conoscenza di lungo periodo.
2. incoraggiare l’organizzazione di circoli di studio da parte di tutti i soggetti adulti interessati attraverso moduli formativi per coaches;
3. facilitare il reperimento di materiale attraverso la libreria online per tutte le organizzazioni che in futuro vogliano avviare un progetto simile a questo.

Azioni
La realizzazione del progetto comporta:
– l’avvio di tre distinte sessioni di lavoro sui tre principali temi oggetto del workbook: sprechi alimentari; cibo, clima e ambiente, salute e alimentazione;
– redazione della bozza del workbook in inglese, adattamento culturale, prova sul campo e messa a punto del testo nelle cinque lingue dei partner;
– realizzazione dei moduli formativi per coaches sotto forma di seminari online, prova sul campo e finalizzazione nelle diverse lingue;
– pianificazione, raccolta del materiale e sviluppo della biblioteca online.

Risultati
Alla fine del progetto ci si attende un cambiamento nei comportamenti alimentari delle famiglie replicabili nel lungo termine e dunque capaci di creare una food-wise community.
Ci si aspetta inoltre che il cambiamento nei modelli di consumo delle famiglie, insieme ai pertinenti cambiamenti nella produzione alimentare, possano influenzare la volatilità dei prezzi alimentari, la povertà alimentare nonchè l’interconnessione dei mercati globali delle materie prime.

Beneficiari
Soggetti adulti, famiglie, società civile

Partenariato
La partnership strategica per il progetto Fact è costitita da cinque soggetti:
1. Föreningen Global Action Plan International (lead partner) – Svezia;
2. TUDATOS VASARLOK KOZHASZNU EGYESULETE, TVE/ACC – Ungheria;
3. InEuropa srl – Italia;
4. Plan de Acción Global para La Tierra (GAP España) – Spagna;
5. Agado Gesellschaft für nachhaltige Entwicklung UG – Germania;

Durata
il progetto durerà 24 mesi, con inizio il 1 settembre 2015 e termine delle attività l’1 settembre 2017

Contributo progetto
Il progetto ha un costo totale di 193.040,00 euro.

Ente finanziatore
Commissione Europea – DG Education and Culture

Ulteriori informazioni sul progetto