Il progetto e^4 — tools in higher Education for an Embodied & creative Energy Education volge al termine e il 16 e 17 febbraio 2025 tutti i partner si sono incontrati a Valencia, ospiti della Facultat de Magisteri dell’Università di Valencia, per celebrare questi tre anni di lavoro e solida collaborazione e finalizzare i prodotti finali del progetto indirizzati a insegnanti di scuola primaria e secondaria e professori universitari. Sono state 2 giornate di confronto e lavoro intenso, in particolare il secondo giorno abbiamo lavorato fianco a fianco guidati da InEuropa e dal capofila UniBZ, facilitando un confronto utile a tirare le fila dell’esperienza, guidare ogni organizzazione alla finalizzazione delle questioni amministrative e rendicontuali e confrontarsi sulla disseminazione e sostenibilità futura del progetto, oltre a cogliere l’occasione di revisionare i materiali ed il percorso creato sull’ecampus che è ufficialmente disponibile online nella versione finale.
La sostenibilità futura del progetto è stata argomento centrale del nostro incontro, infatti abbiamo definito insieme come integrare il percorso di e^4 all’interno dei curricula delle cinque università partner, in modo che il metodo proposto da e^4 attraverso i materiali prodotti continui ad avere un impatto, integrandosi nei corsi e nelle lezioni dei docenti di Scienze della Formazione sia all’interno dei partner accademici coinvolti che in altri atenei in Europa. In Italia, l’approccio immaginativo è di grande valore all’interno del corso di Didattica della Fisica della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano e all’interno del corso di Biologia del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il meeting ha inoltre permesso alla partnership di condividere i propri feedback in merito a tutte le fasi del progetto e ai suoi risultati, all’efficacia della collaborazione, evidenziando in modo costruttivo i punti di forza e di debolezza riscontrati.
La giornata si è chiusa con soddisfazione e riconoscenza, grati di aver potuto lavorare insieme in questi anni per rendere le conoscenze scientifiche legate all’energia accessibili e di facile comprensione a tutti, promuovendo un approccio all’insegnamento basato sugli strumenti dell’immaginazione e sulla creatività, offrendo opportunità di apprendimento professionale per i docenti accademici incaricati della formazione degli insegnanti, che a loro volta potranno implementare nelle loro lezioni pratiche di insegnamento-apprendimento questi approcci pedagogici e didattici innovativi.
Tutti i risultati del progetto sono disponibili online nel sito: https://energy4teachers.eu/risorse/