L’11 e il 12 Febbraio 2025 si è tenuto a Monaco di Baviera, il kick-off meeting del progetto GoodFood – Sustainability in Catering Schools, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus, Vocational Education Training. Il progetto si propone di creare risorse e materiali didattici che aiutino le scuole alberghiere ad integrare il tema della sostenibilità all’interno del curriculum, per favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze su salute, ambiente, salute, spreco, etica e cultura in ambito alimentare per futuri cuochi.
GoodFood mira a:
- aiutare gli studenti a sviluppare e integrare abitudini sostenibili nelle loro attività a scuola, nei progetti extrascolastici e sul futuro posto di lavoro
- sostenere gli insegnanti nell’arricchimento del loro curriculum tramite l’approfondimento di temi come l’empowerment, il cambiamento comportamentale e la scelta consapevole, con un approccio critico volto ad affrontare i temi alimentari in maniera olistica
- supportare dirigenti e staff nello sviluppo di strategie e prospettive basate su un sistema alimentare equo e sostenibile, capaci di superare le barriere esistenti e sostenere l’esperienza educativa degli studenti.
All’incontro erano presenti i 4 membri del network internazionale per la sostenibilità Global Action Plan International (già parte del progetto Erasmus+ Foodtalks dedicato alla sostenibilità nel settore della ristorazione ): InEuropa (IT), agado (DE), Global Action Plan Nederland (NL), e Global Action Plan España (ES). Gli altri partner di progetto, le scuole alberghiere Berufsschulzentrum Ansbach-Triesdorf (DE), Ies Escuela De Hosteleria De Leioa (ES), Regionaal Onderwijs Centrum Noordoost-Brabant (NL) e la Fondazione Castello di Padernello (IT), hanno partecipato ad un kick off meeting online il 29 di Gennaio. I due giorni in presenza a Monaco sono stati l’occasione perfetta per rafforzare il coordinamento fra i membri di GAP I, allineandosi e condividendo suggerimenti, dubbi, idee, discutendo di compiti e responsabilità di progetto e gettando le basi per poter cooperare al meglio.
Il meeting, coordinato da agado e Global Action Plan Nederland, si è aperto con una condivisione dei ruoli di ogni partner all’interno del progetto, esplorando i diversi pacchetti di lavoro (Work Packages) e attività, per passare successivamente a lavorare sui punti di forza di ogni partner e sulle competenze delle scuole coinvolte, per comprendere i gap su cui intervenire durante il progetto, i valori che ci guideranno e le metodologie che andremo ad adottare. Il secondo giorno ci siamo concentrati maggiormente sulla parte gestionale, comunicazione e disseminazione e pianificazione dei momenti chiave (come ad esempio l’LTTA nei Paesi Bassi) e programmazione dei prossimi passi.
Siamo pronti ad affrontare i prossimi due anni con entusiasmo e dedizione e queste due giornate lo hanno confermato.