Gemellaggi tra città: aperto il nuovo bando del programma CERV
È stato aperto, sul portale Funding & Tenders, il bando Town Twinning (CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT), pubblicato nell’ambito del programma CERV (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori) e con scadenza per partecipare fissata al 17 settembre 2025.
L’obiettivo del bando è sostenere progetti che favoriscano l’incontro tra cittadini europei, promuovendo la comprensione reciproca, l’inclusione sociale e la diversità culturale. L’iniziativa offre inoltre un’importante opportunità per incoraggiare la partecipazione civica a livello europeo.
Il bando ha lo scopo di supportare progetti che uniscano una vasta gamma di persone provenienti da città gemellate, con diversi background socio-economici, generi e paesi. Mobilitando i membri del pubblico a livello locale e dell’UE per dibattere su temi specifici dell’agenda politica europea, il bando mira a promuovere la comprensione reciproca, l’inclusione e la diversità culturale e a sviluppare opportunità di partecipazione civica a livello dell’UE.
Nello specifico, gli obiettivi sono:
- promuovere scambi tra cittadini di diversi paesi;
- offrire ai cittadini un’esperienza pratica della ricchezza e diversità del patrimonio comune dell’Unione e far loro capire che questi costituiscono la base per un futuro comune;
- garantire relazioni pacifiche tra gli europei e assicurare la loro partecipazione attiva a livello locale;
- rafforzare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini europei;
- incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche;
- supportare una buona governance locale
- rafforzare il ruolo delle autorità locali e regionali nel processo di integrazione europea.
Le attività eleggibili possono includere, tra le altre:
- workshop,
- seminari,
- conferenze,
- attività di formazione,
- incontri con esperti,
- webinar,
- attività di sensibilizzazione,
- eventi culturali, festival, mostre,
- raccolta e consultazione di dati (disaggregati per età e sesso),
- sviluppo, scambi e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile,
- sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.
Sono ammesse solo candidature di singoli richiedenti (singoli beneficiari).
Le proposte devono coinvolgere comuni di almeno 2 Paesi ammissibili, di cui almeno uno sia uno Stato membro dell’UE.
Il bando ha una dotazione complessiva di € 5.000.000. Il budget dei progetti dovrebbe variare tra 8.455 e 50.745 euro per progetto.
Per maggiori dettagli e per accedere alla documentazione ufficiale, si invita a consultare attentamente la pagina dedicata sul portale Funding & Tenders.