Aperto il bando FAMI “Azioni transnazionali su asilo, migrazione e integrazione” 2025

È stato aperto, all’interno del portale Funding and Tenders della Commissione, il bando “Transnational Actions on Asylum, Migration and Integration 2025” (AMIF-2025-TF2-AG-INTE), finanziato nell’ambito del programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF).

Il bando è suddiviso in cinque topic principali:

  1. Supporto all’integrazione delle donne migranti: Sviluppo di misure per l’inclusione delle donne migranti nel mercato del lavoro e nella società, promuovendo approcci familiari integrati e potenziando la cooperazione tra gli attori locali, regionali e nazionali.
  2. Accesso all’assistenza sanitaria per i migranti: Miglioramento dell’accesso dei migranti all’assistenza sanitaria, compreso supporto nella salute sessuale, riproduttiva e mentale, e diffusione delle buone pratiche esistenti.
  3. Competenze digitali per i migranti: Potenziamento delle competenze digitali dei migranti, in particolare per scopi lavorativi, e miglioramento dell’accesso all’istruzione digitale.
  4. Percorsi complementari legati all’istruzione: Facilitare l’iscrizione dei migranti in percorsi educativi e di formazione professionale in Europa, con un focus su programmi che supportino l’integrazione dei rifugiati.
  5. Protezione dei minori migranti (valutazione dell’età): Supporto agli Stati membri per lo sviluppo di approcci multidisciplinari nella valutazione dell’età dei minori migranti, promuovendo metodi non invasivi.

Durata dei Progetti:

  • Temi 1, 2, 3, 4: Massimo 36 mesi
  • Tema 5: Massimo 24 mesi

Il budget totale della call ammonta a € 34.000.000, distribuiti come segue:

  • Topic 1: € 9.000.000
  • Topic 2: € 9.000.000
  • Topic 3: € 5.000.000
  • Topic 4: € 5.000.000
  • Topic 5: € 6.000.000

Contributo UE per Progetto:

  • Topic 1 e 2: Da € 1.500.000 a € 3.000.000
  • Topic 3 e 4: Da € 1.000.000 a € 2.000.000
  • Topic 5: Da € 400.000 a € 3.000.000

Per partecipare, le proposte devono includere almeno 3-5 beneficiari provenienti da diversi Stati membri dell’UE, a seconda del tema. Gli enti a scopo di lucro non possono essere i coordinatori dei progetti.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 16 settembre 2025.

Tutti i dettagli del bando sono disponibili sul portale della Commissione Europea a questo link.